Siamo un gruppo d’intellettuali (sociologi, giornalisti, psicologi, pedagogisti, economisti, ecc.) che attraverso il sito sociologiaonweb.it ci prefiggiamo di avviare un dibattito sui principali temi del momento. Quotidianamente siamo bombardati da milioni di messaggi che ci trasformano in soggetti passivi di un sistema di comunicazione monopolizzato del potere economico e politico che narcotizza l’universo ricevente impedendo a larghe fasce di cittadini una lucida analisi degli avvenimenti (e della loro origine) che caratterizzano la nostra società.
In un mondo sempre più veloce tutti noi siamo diventati sudditi dei media. La televisione ci porta in casa falsi modelli, prototipi del consumismo e dell’effimero; i giornali sono diventati delle vere e proprie bacheche in cui tutti hanno la possibilità di affiggere un manifesto. Siamo, purtroppo, al giornalismo gridato, al metodo della trascrizione; i new media e tutta la comunicazione legata alle tecnologie digitali non ci consente di decodificare un semplice messaggio che subito la nostra vita e invasa da mille altri. Dal disorientamento, come fantasmi, nella nostra mente si fanno largo gli eroi e i demoni, le paure e le convinzioni, le scelte e i comportamenti.
“Sociologiaonweb.it” intende frantumare questi schemi ponendosi come specchio di una società che non vuole subire, ma dialogare e, soprattutto, ragionare. Al “colto come all’inclita” vogliamo offrire una reale possibilità di confronto sereno e razionale su determinati temi che caratterizzano l’attuale società postmoderna, in cui gli interessi del capitale finanziario e delle banche prevalgono sui diritti dei cittadini.
di Patrizio Paolinelli Lo smart working non rappresenta una discontinuità con le politiche di smantellamento delle tutele del lavoro messe in atto da trent’anni a questa parte dai governi dei più diversi colori politici. Al contrario, può condurre al loro definitivo compimento. È questa la tesi sostenuta da Savino Balzano in un libro dal titolo
Leggi Articolodi Patrizio Paolinelli Dinanzi al continuo susseguirsi di scandali che investono la pubblica amministrazione, il mondo politico e quello imprenditoriale si sente spesso dire che “In Italia nessuno si assume le proprie responsabilità”. <<= Prof. Patrizio Paolinelli In genere con questa affermazione si intendono diverse cose: 1) gli attori coinvolti nello scandalo faranno di tutto
Leggi Articolodi Barbara Lattanzi Alla fine dello scorso secolo nascono, dalle ceneri del sistema del collocamento, i centri per l’impiego come presidi territoriali volti a tutelare, in maniera nuova e più complessa, il diritto di tutti a partecipare al mercato del lavoro. Il mondo e il sistema produttivo erano mutati, le tecnologie si avviavano a una
Leggi Articolodi Patrizio Paolinelli All’età di 96 anni Franco Ferrarotti non smette di riflettere sulla società contemporanea e ha dato alle stampe un tascabile intitolato “La comunicazione come strumento di potere”, (Edizioni di Comunità, Roma, 2021, 109 pagg. 12,00 euro). Il libro è composto da nove brevi saggi e da un’Appendice che ne contiene altri due.
Leggi Articolodi Giovanni Pellegrino e Mariangela Mangieri Uno dei miti più importanti nella società contemporanea è la forte propensione alla mobilità geografica presente in molti individui. Col termine mobilità geografica si intende in sociologia sia la tendenza a compiere frequenti viaggi per ragioni di lavoro o per turismo e sia la tendenza a cambiare abbastanza frequentemente
Leggi Articolodi Patrizio Paolinelli “Un’altra nostra forza, forza assai rara, è lo spirito d’osservazione, lo squadrare le persone, una scienza e una costituzione di fisiognomi morali che ci fa denudare i caratteri a prima vista, penetrare nell’intimo di tutti quelli con cui ci strusciamo, toccare tutte le molle delle marionette, presagire e dedurre l’umanità di ciascuno.”
Leggi Articolo