Siamo un gruppo d’intellettuali (sociologi, giornalisti, psicologi, pedagogisti, economisti, ecc.) che attraverso il sito sociologiaonweb.it ci prefiggiamo di avviare un dibattito sui principali temi del momento. Quotidianamente siamo bombardati da milioni di messaggi che ci trasformano in soggetti passivi di un sistema di comunicazione monopolizzato del potere economico e politico che narcotizza l’universo ricevente impedendo a larghe fasce di cittadini una lucida analisi degli avvenimenti (e della loro origine) che caratterizzano la nostra società.
In un mondo sempre più veloce tutti noi siamo diventati sudditi dei media. La televisione ci porta in casa falsi modelli, prototipi del consumismo e dell’effimero; i giornali sono diventati delle vere e proprie bacheche in cui tutti hanno la possibilità di affiggere un manifesto. Siamo, purtroppo, al giornalismo gridato, al metodo della trascrizione; i new media e tutta la comunicazione legata alle tecnologie digitali non ci consente di decodificare un semplice messaggio che subito la nostra vita e invasa da mille altri. Dal disorientamento, come fantasmi, nella nostra mente si fanno largo gli eroi e i demoni, le paure e le convinzioni, le scelte e i comportamenti.
“Sociologiaonweb.it” intende frantumare questi schemi ponendosi come specchio di una società che non vuole subire, ma dialogare e, soprattutto, ragionare. Al “colto come all’inclita” vogliamo offrire una reale possibilità di confronto sereno e razionale su determinati temi che caratterizzano l’attuale società postmoderna, in cui gli interessi del capitale finanziario e delle banche prevalgono sui diritti dei cittadini.
Agitu Ideo Gudeta amava spesso fare questa affermazione che sembrava ispirare, in qualche modo, la sua vita. di Nadia Gambilongo Abbiamo deciso di proporre alle amministrazioni comunali di dedicare degli spazi pubblici alla sua storia esemplare, poiché pensiamo che abbia molto da insegnarci in termini di capacità di adattamento a condizioni di vita durissime, nella
Leggi ArticoloARETE’ di Elisabetta Festa La nostra è una Repubblica parlamentare attualmente composta da 630 deputati e 315 senatori, a questi vanno aggiunti i senatori a vita che possono essere massimo 5 e i senatori di diritto a vita ossia i Presidenti emeriti della Repubblica. Dico attualmente perché la vittoria dei sì al referendum sul taglio
Leggi Articolodi Giovanni Pellegrino e Mariangela Mangieri In quest’articolo prenderemo in considerazione le teorie di Marx intorno alla religione, che egli definì “l’oppio dei popoli”. <<==Prof.GiovanniPellegrino Marx era ateo ragion per cui formulò dei giudizi molto duri intorno alla religione.La critica alla religione era per lui un fatto inevitabile anche perché egli pensava che sarebbe
Leggi Articolodi Francesca Santostefano Intercorre un nesso significativo e fondamentale tra le immagini e la comunicazione, tra l’arte intesa nel senso proprio del termine e l’arte della parola. “Uomo inteso come essere comunicante”. L’etimologia della parola comunicare ossia “mettere in comune” sottolinea la valenza sociale di tale atto , oppure “azione in comune” dunque un continuo
Leggi Articolodi Martina Grassini “Prima di intraprendere il viaggio della vendetta scava due fosse”. Così suggeriva Confucio qualche secolo fa. Un suggerimento che pare essere lentamente sfumato nel tempo. Oggi, quella delle false accuse è una tematica scottante, che continua a coinvolgere specialisti del diritto e non. Avvocati, Magistrati, Psicologi, Psichiatri. Incolpare una persona di un
Leggi Articolodi Giovanni Pellegrino e Mariangela Mangieri In tale articolo prenderemo in considerazine un oggetto di studio molto importante per la sociologia e per la psicologia sociale: i conflitti. I conflitti possono essere divisi in due gruppi fondamentali: conflitti intrapsichici e conflitti sociali. I conflitti intrapsichici avvengono nella mente dell’individuo e vedono coinvolti l’Io, il Super Io
Leggi Articolo