Chi Siamo

Noi

Siamo un gruppo d’intellettuali (sociologi, giornalisti, psicologi, pedagogisti, economisti, ecc.) che attraverso il sito sociologiaonweb.it ci prefiggiamo di avviare un dibattito sui principali temi del momento. Quotidianamente siamo bombardati da milioni di messaggi che ci trasformano in soggetti passivi di un sistema di comunicazione monopolizzato del potere economico e politico che narcotizza l’universo ricevente impedendo a larghe fasce di cittadini una lucida analisi degli avvenimenti (e della loro origine) che caratterizzano la  nostra società.

Comunichiamo

In un mondo sempre più veloce tutti noi siamo diventati sudditi dei media. La televisione ci porta in casa falsi modelli, prototipi del consumismo e dell’effimero; i giornali sono diventati delle vere e proprie bacheche in cui tutti hanno la possibilità di affiggere un manifesto. Siamo, purtroppo, al giornalismo gridato, al metodo della trascrizione; i new media e tutta la comunicazione legata alle tecnologie digitali non ci consente di decodificare un semplice messaggio che subito la nostra vita e invasa da mille altri. Dal disorientamento, come fantasmi, nella nostra mente si fanno largo gli eroi e i demoni, le paure e le convinzioni, le scelte e i comportamenti.

Mission

“Sociologiaonweb.it” intende frantumare questi schemi ponendosi come specchio di una società che non vuole subire, ma dialogare e, soprattutto, ragionare. Al “colto come all’inclita” vogliamo offrire una reale possibilità di confronto sereno e razionale su determinati temi che caratterizzano l’attuale società postmoderna, in cui gli interessi del capitale finanziario e delle banche prevalgono sui diritti dei cittadini.

Ultimi Articoli

L’intermissus: categoria liminale tra ruolo, identità e sospensione, nell’etica delle istituzioni simboliche

di Antonio Rossello Questo contributo propone una sistematizzazione in chiave psico-sociologica della figura dell’intermissus, recentemente emersa in forma preliminare all’interno del lessico analitico di alcuni articoli divulgativi. Assunto in via ipotetica come categoria sociologica autonoma, intermissus designa l’individuo che, in contesti organizzativi a forte codificazione rituale e rappresentativa, si colloca in uno stato di sospensione

Leggi Articolo

I giochi estivi da spiaggia, tra passato e presente. Elementi di socializzazione e svago

di Franco Faggiano L’estate, con le sue giornate lunghe e soleggiate, rappresenta da sempre il momento ideale per lasciarsi alle spalle la routine quotidiana e godersi il tempo libero all’aria aperta. Tra le mete preferite da grandi e piccoli, la spiaggia occupa un posto d’onore. Ma oltre al relax sotto l’ombrellone e alle nuotate rigeneranti,

Leggi Articolo

L’ingegneria sociale come paradigma metodologico per l’indagine sociologica

di Franco Faggiano L’ingegneria sociale (social engineering) è frequentemente associata al campo della sicurezza informatica e alla manipolazione dei comportamenti individuali per fini illeciti. Tuttavia, una lettura sociologica del concetto permette di riconoscere in esso un approccio metodologico utile all’analisi e alla trasformazione dei processi sociali. Attraverso un esame dei contributi classici (Durkheim, Weber) e

Leggi Articolo

Orientamento e supporto per l’inserimento nelle categorie protette

di Andrea Autelitano e Antonio Rossello Proposta di progetto che costituisce un’iniziativa concreta per accompagnare le persone fragili nel mondo del lavoro, semplificando i percorsi e rafforzando la rete territoriale. 1 Lavoro e inclusione L’inclusione nella società, e più specificamente nella realtà lavorativa, delle persone con disabilità rappresenta un indicatore sintomatico della capacità di una

Leggi Articolo

LA SOCIOLOGIA IN CAMPO: RIFLESSIONI SUL IV CONGRESSO NAZIONALE ASI

Si è svolto a Roma il IV Congresso Nazionale dell’Associazione Sociologi Italiani (ASI). Un appuntamento che ha rappresentato un momento di rilancio per la funzione della sociologia nel leggere ed interpretare le crisi globali, nel definire ulteriormente lo status professionale dei sociologi. Il Congresso ha visto la partecipazione di studiosi, diplomatici, religiosi, rappresentanti delle istituzioni,

Leggi Articolo

Animali da compagnia nella vita odierna: una visione sociologica

di Franco Faggiano Nella società contemporanea, il rapporto tra esseri umani e animali da compagnia ha assunto un’importanza sempre più centrale, trasformandosi da semplice coabitazione a un legame affettivo e simbolico complesso. Da una prospettiva sociologica, questa relazione riflette e contribuisce a modellare dinamiche culturali, economiche e psicologiche che caratterizzano la vita moderna. Uno degli

Leggi Articolo