Chi Siamo

Noi

Siamo un gruppo d’intellettuali (sociologi, giornalisti, psicologi, pedagogisti, economisti, ecc.) che attraverso il sito sociologiaonweb.it ci prefiggiamo di avviare un dibattito sui principali temi del momento. Quotidianamente siamo bombardati da milioni di messaggi che ci trasformano in soggetti passivi di un sistema di comunicazione monopolizzato del potere economico e politico che narcotizza l’universo ricevente impedendo a larghe fasce di cittadini una lucida analisi degli avvenimenti (e della loro origine) che caratterizzano la  nostra società.

Comunichiamo

In un mondo sempre più veloce tutti noi siamo diventati sudditi dei media. La televisione ci porta in casa falsi modelli, prototipi del consumismo e dell’effimero; i giornali sono diventati delle vere e proprie bacheche in cui tutti hanno la possibilità di affiggere un manifesto. Siamo, purtroppo, al giornalismo gridato, al metodo della trascrizione; i new media e tutta la comunicazione legata alle tecnologie digitali non ci consente di decodificare un semplice messaggio che subito la nostra vita e invasa da mille altri. Dal disorientamento, come fantasmi, nella nostra mente si fanno largo gli eroi e i demoni, le paure e le convinzioni, le scelte e i comportamenti.

Mission

“Sociologiaonweb.it” intende frantumare questi schemi ponendosi come specchio di una società che non vuole subire, ma dialogare e, soprattutto, ragionare. Al “colto come all’inclita” vogliamo offrire una reale possibilità di confronto sereno e razionale su determinati temi che caratterizzano l’attuale società postmoderna, in cui gli interessi del capitale finanziario e delle banche prevalgono sui diritti dei cittadini.

Ultimi Articoli

II° Congresso Nazionale ASI – Associazione Sociologi Italiani. Roma, 25 marzo 2023, Accademia della Storia dell’Arte Sanitaria

di Michele Petullà * – Si è svolto a Roma, il 25 marzo scorso, presso la prestigiosa Accademia della Storia dell’Arte Sanitaria, il II° Congresso Nazionale dell’ASI – Associazione Sociologi Italiani.  Nel corso del Congresso si è proceduto alla elezione degli organi statutari e all’approvazione delle linee programmatiche che guideranno l’Associazione per il triennio 2023-25; si è proceduto anche all’approvazione

Leggi Articolo

La cultura e la religione sotto Augusto

di Giovanni Pellegrino Il passaggio dal lungo periodo delle guerre civili a una fase di pace stabile sembrò risvegliare in età augustea la cultura .Augusto perseguì un’ampia politica di restaurazione culturale. <<== Prof. Giovanni Pellegrino  Tale politica prevedeva grandi investimenti nel campo delle arti insieme al sostegno delle correnti letterarie compatibili con le riforme di

Leggi Articolo

IL VALORE DELLA VITA NON È MERCE DA QUOTARE IN BORSA

di Antonio Latella * Uomini senza umanità, gonfi di egoismo e, spesso, con la maglietta da cristiani. Da Steccato di Cutro è partito l’ennesimo messaggio sul valore della vita umana che, nei comportamenti di molti nostri simili, non sembra essere uguale per tutti. Invece è un bene prezioso e non l’oggetto di un listino borsistico

Leggi Articolo

GIOVANI DELUSI, INQUIETI, ASOCIALI, VIOLENTI

di Antonio Latella * L’attuale fotografia del Paese ci aiuta a mettere a fuoco il presente e immaginare il futuro della nostra società sempre più anziana e alle prese con il fenomeno della violenza giovanile. Una istantanea nitida il cui orizzonte è carico di nuvoloni di rassegnazione, inquietudine, di comportamenti asociali, di violenze. <<== Antonio

Leggi Articolo

DAL LOGORIO DELLA VITA PUO’ SALVARCI SOLO FIORELLO

Tags : 

di Antonio Latella – Non siamo più noi stessi e nei rapporti sociali raramente esprimiamo quelle emozioni positive di cui noi italiani andavamo fieri.  Cosa ci succede per essere così spaventati, introversi, irascibili, smarriti? <<<=== Antonio Latella – Il fatto che per strada, in metro e spesso anche al bar nella pausa caffè rimaniamo tutti

Leggi Articolo

Il tempo e l’azione della politica

di Domenico Stragapede — I tempi passano ma il sistema politico sembra essere sempre lo stesso. I politici si riducono, ma la proposta elettorale sembra non cambiare. L’importante è avere la maggioranza nella composizione degli schieramenti. Ma la società contemporanea non chiede la quantità. I valori del passato non sono più il collante per attrarre

Leggi Articolo