Siamo un gruppo d’intellettuali (sociologi, giornalisti, psicologi, pedagogisti, economisti, ecc.) che attraverso il sito sociologiaonweb.it ci prefiggiamo di avviare un dibattito sui principali temi del momento. Quotidianamente siamo bombardati da milioni di messaggi che ci trasformano in soggetti passivi di un sistema di comunicazione monopolizzato del potere economico e politico che narcotizza l’universo ricevente impedendo a larghe fasce di cittadini una lucida analisi degli avvenimenti (e della loro origine) che caratterizzano la nostra società.
In un mondo sempre più veloce tutti noi siamo diventati sudditi dei media. La televisione ci porta in casa falsi modelli, prototipi del consumismo e dell’effimero; i giornali sono diventati delle vere e proprie bacheche in cui tutti hanno la possibilità di affiggere un manifesto. Siamo, purtroppo, al giornalismo gridato, al metodo della trascrizione; i new media e tutta la comunicazione legata alle tecnologie digitali non ci consente di decodificare un semplice messaggio che subito la nostra vita e invasa da mille altri. Dal disorientamento, come fantasmi, nella nostra mente si fanno largo gli eroi e i demoni, le paure e le convinzioni, le scelte e i comportamenti.
“Sociologiaonweb.it” intende frantumare questi schemi ponendosi come specchio di una società che non vuole subire, ma dialogare e, soprattutto, ragionare. Al “colto come all’inclita” vogliamo offrire una reale possibilità di confronto sereno e razionale su determinati temi che caratterizzano l’attuale società postmoderna, in cui gli interessi del capitale finanziario e delle banche prevalgono sui diritti dei cittadini.
di Antonio Latella L’idea di un collegamento stabile tra Calabria e Sicilia è tornata ad alimentare le illusioni degli abitanti di quest’area strategica del Mezzogiorno. Quel cavallo di battaglia (quasi sempre elettorale), da qualche giorno grazie a Silvio Berlusconi, è tornato a stagliarsi tra Scilla e Cariddi. Ma non ha suscitato il benché minimo interesse
Leggi Articolodi Patrizio Paolinelli Il teologo avventista Hanz Gutierrez ha pubblicato un libro intitolato “La riscoperta del “Noi”. Cronache di una pandemia”, (Claudiana, Torino, 2021, 118 pagg., 12,00 euro). Il testo si concentra sugli effetti emotivi, esistenziali e spirituali provocati dalla diffusione del Covid-19. Si tratta di un riflessione densa di sensibilità, sapere e fede articolata
Leggi Articolodi Patrizio Paolinelli — Recentemente la sociologia dei consumi si è arricchita di un importante contributo grazie a Domenico Secondulfo – ordinario di sociologia generale all’Università di Verona – che ha curato una ricerca intitolata, “Il mondo di seconda mano. Sociologia dell’usato e del riuso” (Angeli, Milano, 2016, 31,00 euro). Il libro contiene scritti dello
Leggi Articolodi Emilia Urso Anfuso Mala tempora currunt: nel 2020 è esplosa la pandemia da cui non siamo ancora usciti a causa delle continue varianti. Piaccia o meno, saremo costretti a convivere con questo tipo di problematica e attendere, giorno per giorno, le evoluzioni e le decisioni di chi governa le nazioni. dott.ssa Emilia Urso Anfuso
Leggi Articolodi Patrizio Paolinelli Sarà perché vivere nelle società postindustriali è un vero e proprio affanno che il tema della felicità è tornato di recente a interessare parecchi studiosi. Domenico De Masi è intervenuto sull’argomento con un tascabile intitolato, La felicità negata, (Einaudi, Torino, 2022, pp.137, 12,00 euro). Per De Masi la ricerca della felicità dipende
Leggi Articolodi Patrizio Paolinelli Piccolo è bello, vero e giusto. Sembra essere questo il messaggio lanciato dal filosofo Gianluca Galotta col suo libro: “Paesofia. Filosofia e viaggi nei piccoli paesi”, (La Scuola di Pitagora editrice, Napoli, 2021, 174 pagg., 15,00 euro). <<== Prof. Patrizio Paolinelli In quest’opera l’autore individua nei piccoli borghi i luoghi ideali per
Leggi Articolo