Chi Siamo

Noi

Siamo un gruppo d’intellettuali (sociologi, giornalisti, psicologi, pedagogisti, economisti, ecc.) che attraverso il sito sociologiaonweb.it ci prefiggiamo di avviare un dibattito sui principali temi del momento. Quotidianamente siamo bombardati da milioni di messaggi che ci trasformano in soggetti passivi di un sistema di comunicazione monopolizzato del potere economico e politico che narcotizza l’universo ricevente impedendo a larghe fasce di cittadini una lucida analisi degli avvenimenti (e della loro origine) che caratterizzano la  nostra società.

Comunichiamo

In un mondo sempre più veloce tutti noi siamo diventati sudditi dei media. La televisione ci porta in casa falsi modelli, prototipi del consumismo e dell’effimero; i giornali sono diventati delle vere e proprie bacheche in cui tutti hanno la possibilità di affiggere un manifesto. Siamo, purtroppo, al giornalismo gridato, al metodo della trascrizione; i new media e tutta la comunicazione legata alle tecnologie digitali non ci consente di decodificare un semplice messaggio che subito la nostra vita e invasa da mille altri. Dal disorientamento, come fantasmi, nella nostra mente si fanno largo gli eroi e i demoni, le paure e le convinzioni, le scelte e i comportamenti.

Mission

“Sociologiaonweb.it” intende frantumare questi schemi ponendosi come specchio di una società che non vuole subire, ma dialogare e, soprattutto, ragionare. Al “colto come all’inclita” vogliamo offrire una reale possibilità di confronto sereno e razionale su determinati temi che caratterizzano l’attuale società postmoderna, in cui gli interessi del capitale finanziario e delle banche prevalgono sui diritti dei cittadini.

Ultimi Articoli

Animali da compagnia nella vita odierna: una visione sociologica

di Franco Faggiano Nella società contemporanea, il rapporto tra esseri umani e animali da compagnia ha assunto un’importanza sempre più centrale, trasformandosi da semplice coabitazione a un legame affettivo e simbolico complesso. Da una prospettiva sociologica, questa relazione riflette e contribuisce a modellare dinamiche culturali, economiche e psicologiche che caratterizzano la vita moderna. Uno degli

Leggi Articolo

Un Modello innovativo di collaborazione per la valorizzazione delle Associazioni

di Antonio Rossello e Franco Faggiano In un panorama associativo sempre più complesso e dinamico, la Convenzione tra il Centro XXV Aprile e l’Associazione Italiana Combattenti Interalleati (A.I.C.I.) emerge come un esempio significativo di come la sinergia tra enti possa generare benefici tangibili e favorire l’integrazione di scopi e finalità. L’ accordo, incentrato sull’inquadramento dei Soci Onorari Collettivi del

Leggi Articolo

L’impatto nella società per l’utilizzo degli androidi nel mondo del lavoro

di Franco Faggiano Una macchina può fare il lavoro di cinquanta uomini ordinari, ma nessuna macchina può fare il lavoro di un uomo straordinario. (Elbert Green Hubbard) Negli ultimi decenni, l’evoluzione tecnologica ha introdotto innovazioni radicali nei processi produttivi e nei servizi. Tra queste, l’impiego di androidi nel mondo del lavoro rappresenta una delle trasformazioni

Leggi Articolo

Il Cammino di Santiago di Compostela: una prospettiva sociologica

di Franco Faggiano Santiago non è la fine della strada, è l’inizio. (Paulo Coelho) Nella foto: Franco Faggiano mentre percorre il Cammino di Santiago Il Cammino di Santiago di Compostela, una delle vie di pellegrinaggio più celebri al mondo, si estende per centinaia di chilometri, attraverso la Spagna, con diramazioni che partono anche da altri

Leggi Articolo

Il Subbuteo: un gioco di passione, strategia e socializzazione

di Franco Faggiano Il Subbuteo è molto più di un semplice gioco da tavolo; è una vera e propria istituzione per gli appassionati di calcio e di strategia. Nato negli anni ’40 in Inghilterra, il Subbuteo ha conquistato il cuore di milioni di giocatori in tutto il mondo, diventando un simbolo di competizione e divertimento.

Leggi Articolo

Dieci anni fa moriva il rabbino di Roma, Elio Toaff

di Sara Spoletini Il “rabbino più amato” e il “rabbino buono” era solito dire che due avvenimenti avevano segnato la sua vita: “Le leggi razziali e la creazione d’Israele”. Non si può non ricordare il suo sorriso tipicamente romano, i suoi occhi vispi e la sua naturale propensione non solo al dialogo ma alla pacificazione.

Leggi Articolo