Chi Siamo

Noi

Siamo un gruppo d’intellettuali (sociologi, giornalisti, psicologi, pedagogisti, economisti, ecc.) che attraverso il sito sociologiaonweb.it ci prefiggiamo di avviare un dibattito sui principali temi del momento. Quotidianamente siamo bombardati da milioni di messaggi che ci trasformano in soggetti passivi di un sistema di comunicazione monopolizzato del potere economico e politico che narcotizza l’universo ricevente impedendo a larghe fasce di cittadini una lucida analisi degli avvenimenti (e della loro origine) che caratterizzano la  nostra società.

Comunichiamo

In un mondo sempre più veloce tutti noi siamo diventati sudditi dei media. La televisione ci porta in casa falsi modelli, prototipi del consumismo e dell’effimero; i giornali sono diventati delle vere e proprie bacheche in cui tutti hanno la possibilità di affiggere un manifesto. Siamo, purtroppo, al giornalismo gridato, al metodo della trascrizione; i new media e tutta la comunicazione legata alle tecnologie digitali non ci consente di decodificare un semplice messaggio che subito la nostra vita e invasa da mille altri. Dal disorientamento, come fantasmi, nella nostra mente si fanno largo gli eroi e i demoni, le paure e le convinzioni, le scelte e i comportamenti.

Mission

“Sociologiaonweb.it” intende frantumare questi schemi ponendosi come specchio di una società che non vuole subire, ma dialogare e, soprattutto, ragionare. Al “colto come all’inclita” vogliamo offrire una reale possibilità di confronto sereno e razionale su determinati temi che caratterizzano l’attuale società postmoderna, in cui gli interessi del capitale finanziario e delle banche prevalgono sui diritti dei cittadini.

Ultimi Articoli

STORIE DI VITA: IL MAESTRO GIO BATTA LEPORI

di Tommaso Francesco Anastasio Cosa rende umano l’uomo? Marzo 2023. Fuori piove. Mozart mi fa compagnia mentre rimiro su internet quadri della scuola Labronica. Rapisce la mia attenzione un quadro del maestro Gio Batta Lepori dal titolo “Giornata di Pioggia”. Leggo la biografia dell’artista: padre di 10 figli che negli anni ’40 ha lasciato il

Leggi Articolo

CIBO E CULTURA, Le nuove frontiere del cibo

di Rosario Fittante Il sistema sociale e culturale mondiale a causa dell’iper-globalizzazione, si trova oggi a affrontare le nuove le sfide sul cibo del futuro con pochi strumenti a disposizione“. Una molteplicità di individui, già provati dallo Sciame Digitale della web society, (Han),a causa delle Fake News rischiano di smarrire in modo definitivo la dimensione

Leggi Articolo

La cultura nell’antica Roma nel II secolo a.C.

di Giovanni Pellegrino – Le guerre di conquista in Oriente ebbero importanti conseguenze sui costumi e sulla cultura romana perché permisero il contatto diretto dei Romani con la civiltà greco ellenistica. A sin. Prof. Giovanni Pellegrino Nel II secolo a.C. entrò prepotentemente a Roma la cultura greco ellenistica portata dai commercianti, dai soldati, dagli schiavi,

Leggi Articolo

IL RITORNO ALLA PIAZZA? UTOPIA DEL TERZO MILLENNIO DI UNA SOCIETA’ OSTAGGIO DEGLI URLATORI

EDITORIALE di Antonio Latella * – La società italiana segna un ritorno agli urlatori. Nulla a che vedere con quella corrente musicale che fece la sua breve apparizione nel corso dei “Trenta gloriosi” dello scorso secolo, quando il Paese attraversava il cosiddetto boom economico.  A sin. Antonio Latella Ci dispiace deludere qualche nostalgico di Tony

Leggi Articolo

II° Congresso Nazionale ASI – Associazione Sociologi Italiani. Roma, 25 marzo 2023, Accademia della Storia dell’Arte Sanitaria

di Michele Petullà * – Si è svolto a Roma, il 25 marzo scorso, presso la prestigiosa Accademia della Storia dell’Arte Sanitaria, il II° Congresso Nazionale dell’ASI – Associazione Sociologi Italiani.  Nel corso del Congresso si è proceduto alla elezione degli organi statutari e all’approvazione delle linee programmatiche che guideranno l’Associazione per il triennio 2023-25; si è proceduto anche all’approvazione

Leggi Articolo

La cultura e la religione sotto Augusto

di Giovanni Pellegrino Il passaggio dal lungo periodo delle guerre civili a una fase di pace stabile sembrò risvegliare in età augustea la cultura .Augusto perseguì un’ampia politica di restaurazione culturale. <<== Prof. Giovanni Pellegrino  Tale politica prevedeva grandi investimenti nel campo delle arti insieme al sostegno delle correnti letterarie compatibili con le riforme di

Leggi Articolo