Chi Siamo

Noi

Siamo un gruppo d’intellettuali (sociologi, giornalisti, psicologi, pedagogisti, economisti, ecc.) che attraverso il sito sociologiaonweb.it ci prefiggiamo di avviare un dibattito sui principali temi del momento. Quotidianamente siamo bombardati da milioni di messaggi che ci trasformano in soggetti passivi di un sistema di comunicazione monopolizzato del potere economico e politico che narcotizza l’universo ricevente impedendo a larghe fasce di cittadini una lucida analisi degli avvenimenti (e della loro origine) che caratterizzano la  nostra società.

Comunichiamo

In un mondo sempre più veloce tutti noi siamo diventati sudditi dei media. La televisione ci porta in casa falsi modelli, prototipi del consumismo e dell’effimero; i giornali sono diventati delle vere e proprie bacheche in cui tutti hanno la possibilità di affiggere un manifesto. Siamo, purtroppo, al giornalismo gridato, al metodo della trascrizione; i new media e tutta la comunicazione legata alle tecnologie digitali non ci consente di decodificare un semplice messaggio che subito la nostra vita e invasa da mille altri. Dal disorientamento, come fantasmi, nella nostra mente si fanno largo gli eroi e i demoni, le paure e le convinzioni, le scelte e i comportamenti.

Mission

“Sociologiaonweb.it” intende frantumare questi schemi ponendosi come specchio di una società che non vuole subire, ma dialogare e, soprattutto, ragionare. Al “colto come all’inclita” vogliamo offrire una reale possibilità di confronto sereno e razionale su determinati temi che caratterizzano l’attuale società postmoderna, in cui gli interessi del capitale finanziario e delle banche prevalgono sui diritti dei cittadini.

Ultimi Articoli

Un approccio innovativo alle tecniche di selling per il salesperson

di Massimo Dagnino Il prodotto e il servizio non bastano da soli, in un mondo globalizzato i clienti ci valutano e se non trovano quello che cercano, si rivolgono altrove, il palcoscenico della trattativa serve per far capire al venditore, a dare un senso di coinvolgimento in modo che il cliente si senta protetto. Indipendentemente

Leggi Articolo

REFERENDUM PSICOLOGI: TRA IGNAVI E IGNARI

di Tommaso Francesco Anastasio Nel mese di settembre 2023 si è votato, per chi ha potuto farlo e ne avesse contezza, al referendum per la modifica del codice deontologico degli psicologi. Su una popolazione di circa 118.000 iscritti (dati 2020 pubblicati sul sito del CNOP) hanno votato 16.909 psicologi: 9.034 voti favorevoli, 7.616 voti contrari

Leggi Articolo

I limiti della democrazia nella società aperta. Riflessione sui sistemi democratici

di Rosario Fittante “Con il termine politica intendiamo piuttosto riferirci soltanto alla direzione o all’influenza esercitata sulla direzione di un gruppo politico, vale a dire oggi di uno Stato” (Max Weber). “Pur nella sua imperfezione, la democrazia rimane l’unico sistema praticabile contro il pensiero unico; l’alternativa è un buco nero che preclude ogni libertà, i

Leggi Articolo

In ricordo di Francesco Alberoni

Il 14 agosto è venuto a mancare Francesco Alberoni. Sociologo, accademico, giornalista e scrittore, noto in tutto il mondo per i suoi studi sui movimenti collettivi e sui processi amorosi. Alberoni è nato a Piacenza il 31 dicembre del 1929. Docente di sociologia all’università di Milano dal 1964, si è occupato di comunicazioni di massa,

Leggi Articolo

Il network marketing. Storia e impatto sociale durante e dopo la pandemia

Una delle evoluzioni più intriganti negli ultimi decenni è stata quella del network marketing, un modello di business che ha radicalmente trasformato il concetto di vendita al dettaglio e promozione del prodotto. La genesi del Network Marketing può essere ricondotta alle innovazioni strategiche introdotte dalle pioniere aziende di vendita diretta che emersero negli Stati Uniti

Leggi Articolo

La violenza sulle donne e le leggi inutili

Di Antonio Russo La Violenza contro le Donne è un fenomeno sociale sempre in crescita nel nostro Paese che non tende a fermarsi. E’ un fenomeno complesso e, per contrastarlo bisogna partire dal contesto culturale e sociale perché la violenza è radicata nella cultura ancora patriarcale dell’Uomo verso la Donna. I casi di violenza domestica

Leggi Articolo